collera
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
collera ( approfondimento) f inv
- (psicologia) sentimento di ira o sdegno che si manifesta con atti o parole violente, talvolta senza motivazioni evidenti
- la collera può causare l'infarto del miocardio
- non può neanche guardare quell'individuo troppo in collera
- (senso figurato) il violento manifestarsi degli elementi naturali
Sillabazione[modifica]
- còl | le | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈkɔllera/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva dal latino cholera cioè "bile" che deriva dal greco χολέρα
Citazione[modifica]
![]() |
«Una risposta gentile calma la collera
»
|
Sinonimi[modifica]
- rabbia, ira, irritazione, sdegno, risentimento, rancore, indignazione, stizza
- (senso figurato) (di elementi naturali) furia, impeto
- furore

Contrari[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- La collera dell'uomo eccellente dura un momento, quella del mediocre dura due ore, quella dell'uomo volgare un giorno e una notte, quella del malvagio non cessa mai
Traduzione
Francese[modifica]
Voce verbale
collera
- terza persona singolare dell'indicativo futuro di coller
Pronuncia[modifica]
- IPA: /kɔ.lə.ʁa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi coller
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- francese
- vedi coller