cigno
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: Cigno |


Italiano[modifica]
Sostantivo
cigno ( approfondimento) m sing (pl.: cigni)
- (zoologia), (ornitologia) grosso uccello acquatico degli anseriformi, caratterizzato da piumaggio bianco e da un caratteristico lungo collo flessuoso, piedi palmati e largo becco giallo e nero superiormente; la sua classificazione scientifica è Cygnus (
tassonomia)
- (senso figurato) appellativo di musicisti, letterati e poeti
Sillabazione[modifica]
- cì | gno
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈt͡ʃiɲɲo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino cycnus e cygnus, derivato dal greco κύκνος
Citazione[modifica]
![]() |
«Cigno è candido senza alcuna macchia, e dolcemente canta nel morire, il qual canto termina la vita
»
|
Parole derivate[modifica]
Iponimi[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
grosso uccello
Esperanto[modifica]
Sostantivo
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 417
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- esperanto
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.