Vai al contenuto

camoscio

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

camoscio

  1. camuso
un camoscio alpino (Rupicapra rupicapra) in mezzo ai fiori nella riserva naturale del bosco dell'Aletsch
Due camosci nel parco di Merlet in Francia

camoscio (Wikipedia approfondimento) mn sing (pl.: camosci)

  1. (zoologia) mammifero caprino della sottofamiglia degli caprini, con breve corna ricurve all'indietro, di colore bruno o grigio, diffuso sulle montagne dell'Europa e dell'Asia Minore; la sua classificazione scientifica è rupicapra (Wikispecies tassonomia)
  2. (per estensione) pelle dell'animale omonimo

ca | mò | scio o ca | mó | scio

IPA: /kaˈmɔʃʃo/

probabilmente da un dialetto settentrionale (cfr. lombardo camùsc, ligure camusciu), che è dall'occitano camoç, a sua volta dal latino tardo camōx, -ōcis, voce di origine alpina prelatina

Collabora a Wikiquote
«Un camoscio allo stato libero in Austria vive molto più al sicuro di un camoscio protetto in un parco nazionale italiano. »
pelle

Altri progetti

[modifica]