aurum
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Latino[modifica]

Declinazione[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | aurŭm | aură |
genitivo | aurī | aurōrŭm |
dativo | aurō | aurīs |
accusativo | aurŭm | aură |
vocativo | aurŭm | aură |
ablativo | aurō | aurīs |
Sostantivo
aūrūm (nom. neutro)
- (metallo prezioso) Oro
- "Aŭrŭm prĕtĭōsum est" - 'L'oro è prezioso'.
- Ori, oggetti, ornamenti, utensili d'oro
- Tesori, denaro, ricchezza
- Colore, lucentezza, splendore dell'oro
- (poetico) età dell'oro
Pronuncia[modifica]
(pronuncia classica) IPA: /ɐʊ̯ːrʊ̃m/
Etimologia / Derivazione[modifica]
ausom→ausum→auzum→aurum
Derivato dall'Etrusco ausom (giallo).
Possibilmente pronuncia derivata dal fenomeno del rotacismo, dalla parola antica ausum (giallo splendente), in relazione con la parola antica ausosa (giallo del mattino) per indicare qualcosa di splendente o di luccicante che divenne poi il termine per riferirsi al metallo prezioso, per sonorizzazione divenne prima 'auzum' e poi diventò 'aurum' (come per ausosa→auzoza→aurora).
Uso / Precisazioni[modifica]
Oggi Aurum è usato come nome esteso dell'oro nella tavola periodica degli elementi al numero 79, nome ristretto Au.
Parole derivate[modifica]
Malese[modifica]
Sostantivo
aurum