allarme
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
allarme m sing (pl.: allarmi)
- (militare) ordine dato ai soldati di impugnare le armi e prepararsi per fronteggiare il nemico
- (per estensione) segnalazione di pericolo
- l'allarme è scattato in ritardo
- (per estensione) insistenza, quasi ostinata, nel riproporre qualcosa spesso conducendo alla paura e, talvolta, all'allarmismo
Sillabazione[modifica]
- al | làr | me
Pronuncia[modifica]
IPA: /alˈlarme/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dalla interiezione all'armi cioè alle armi
Sinonimi[modifica]
- (militare) segnale
- (per estensione) segnale di pericolo
- antifurto
- (senso figurato) spavento, timore, agitazione, ansia, apprensione, preoccupazione, inquietudine

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale