airone

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
un airone bianco maggiore (Ardea alba)
Un airone bianco maggiore (Casmerodius albus)
Un airone cenerino (Ardea cinerea)
L'airone schistaceo (Egretta gularis) su una roccia vicino a Mascate in Oman
un airone verde Butorides virescens

bandiera italiana Italiano[modifica]

airone azzurro maggiore (Ardea herodias) in cerca di pesce sulla costa rocciosa dell'isola di Baltra nelle Galápagos
un airone rosso (Ardea purpurea)

Sostantivo

airone (Wikipedia approfondimento) m (pl.: aironi)

  1. (zoologia), (ornitologia) grosso uccello acquatico dell'ordine dei Pelecaniformi, della famiglia degli Ardeidi, del genere Ardea, con collo incurvato a S, lungo becco appuntito, lunghe zampe, piume bianche, rosse o cinerine, che vive solitamente sulle rive dei fiumi, dei laghi, delle lagune; la sua classificazione scientifica è Ardea (Wikispecies tassonomia)
  2. penne dell'airone, specialmente bianco, usate come ornamento di cappelli

Sillabazione[modifica]

ai | rò | ne

Pronuncia[modifica]

IPA: /aiˈrone/

Etimologia / Derivazione[modifica]

con influsso del francese héron dall'antico aghirone, che è dal lombardo *heigaro; cfr. antico alto-tedesco heig(a)ro, medio olandese heiger.

Sinonimi[modifica]

Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]

Iperonimi[modifica]

Traduzione

Altri progetti[modifica]