agevolazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: controllare i derivati perché non sembrano locuzioni. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Italiano[modifica]
Sostantivo
agevolazione f (pl.: agevolazioni)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) aumento di facilità di un'azione
- aiuto che si presta ad un'altra persona per facilitarle il compimento di un'operazione (anche illecita)
- condizione vantaggiosa
- agevolazioni fiscali: accordi con uno o più Stati grazie all'incremento del lavoro, per guadagni eccezionali e quindi molto elevati, per trattative economiche e/o finanziarie molto importanti che coinvolgono rapporti di pacificazione tra Nazioni, ecc; altrimenti può significare anche vantaggi per imposte meno elevate in Paesi differenti da quello "primo" di residenza
Sillabazione[modifica]
a | ge | vo | la | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /ad͡ʒevolatˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di agevolare
Sinonimi[modifica]
- facilitazione, aiuto, appoggio, spalleggiamento, favore, privilegio, sostegno, trattamento di favore
- (negli acquisti, vendite, tasse) dilazione, rateazione , rateizzazione, sconto, vantaggio

Contrari[modifica]
- difficoltà, ostacolo, intralcio, impedimento
- (per estensione) embargo
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 33