Vai al contenuto

vestale

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.

bandiera italiana Italiano[modifica]

una vestale in un dipinto di Jean Raoux

Sostantivo

vestale (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: vestali)

  1. (storia), (religione) sacerdotessa dell'antica Roma dedita al culto della dea Vesta, il cui ufficio comprendeva la cura del fuoco sacro della dea e l'obbligo della verginità
  2. (senso figurato), (solitamente in senso ironico o dispregiativo) persona (di ambo i sessi) che è o si dichiara difensore indefesso di una data idea o principio morale

Sillabazione[modifica]

ve | stà | le

Pronuncia[modifica]

  • IPA: /veˈstale/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino Vestalis, dal nome della dea Vesta

Sinonimi[modifica]

  • (nell’antica Roma) sacerdotessa
  • (senso figurato) (di costumi, valori) custode fedele, donna austera

Termini correlati[modifica]

Traduzione

storia romanma:sacerdotessa di Vesta
senso figurato

Francese[modifica]

Sostantivo

vestale f sing (pl.: vestales)

  1. (storia), (religione) vestale

Pronuncia[modifica]

  • IPA: /vɛs.tal/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino Vestalis, dal nome della dea Vesta

Altri progetti[modifica]