venturo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
venturo m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | venturo | venturi |
femminile | ventura | venture |
- di ciò che è prossimo a venire, che verrà certamente. Unito a prossimo ha funzione di rafforzativo.
- i lavori inizieranno martedì prossimo venturo
Voce verbale
venturo
Sillabazione[modifica]
- ven | tù | ro
Pronuncia[modifica]
IPA: /venˈturo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino venturus, participio futuro del verbo venire
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Grammatica novissima della lingua italiana di Leopoldo Rodinò
Latino[modifica]
Voce verbale
venturo
- dativo maschile singolare del participio futuro (ventūrus) di veniō
- ablativo maschile singolare del participio futuro (ventūrus) di veniō
- dativo neutro singolare del participio futuro (ventūrus) di veniō
- ablativo neutro singolare del participio futuro (ventūrus) di veniō
Sillabazione[modifica]
- vĕn | tū | rō
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi ventūrus, veniō Attenzione: la pagina è stata modificata di recente dal Barbabot, e potrebbe presentare qualche errore di formattazione (sezioni fuori posto o doppie). A breve passerà il manovratore, controllerà che sia tutto a posto e rimuoverà questo avviso. Grazie per la comprensione.