trepidazione
Italiano[modifica]
Sostantivo
trepidazione f sing (pl.: trepidazioni)
- stato d' animo ansioso, timoroso proprio di chi teme che si avveri qualcosa di spiacevole e contemporaneamente spera che ciò non capiti
- (per estensione) contentezza euforica, anche con attesa incontenibile
- dopo aver trascorso anni con momenti di estrema trepidazione, poté finalmente guadarsi indietro con consapevole disincanto
Sillabazione[modifica]
- tre | pi | da | zió | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /trepidatˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino trepidatio che deriva da trepidare cioè "vibrare, scuotersi tremando"
Citazione[modifica]
![]() |
«Mi presentai a voi nella debolezza e con molto timore e trepidazione
»
|
(Prima lettera ai Corinzi 2,1, testo CEI 2008)
|
Sinonimi[modifica]
- agitazione, ansia, nervosismo, tensione, apprensione, preoccupazione, inquietudine, impazienza, smania, timore, paura, spavento, sgomento, batticuore

Contrari[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola