tela
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]

Sostantivo
tela ( approfondimento) f sing (pl.: tele)
- (tessile) tessuto con fibra di cotone, lino o canapa a struttura semplice ad uso biancheria per il letto o per la tavola
- intreccio di fili che il ragno stende in luoghi atti a catturare insetti volanti.
- (pittura) dipinto realizzato su una tela tesa su un telaio
- (senso figurato) tresca
Sillabazione[modifica]
- té | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈtela/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tēla,che deriva da texĕre ossia "tessere"
Sinonimi[modifica]
- tessuto
- tenda, telo, telone, schermo, sipario
- (tessitura) armatura
- (per estensione) stoffa,
- (senso figurato) macchinazione, manovra, tranello, trappola, raggiro, trama
- (senso figurato) (di opera, racconto) trama, intreccio
- (arte) quadro, dipinto, pittura, olio
- (marina)(di imbarcazione) velatura
Parole derivate[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
Latino[modifica]
Sostantivo
tela
- tela
Italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e conrari, Mariotti, 2006, pagina 576
Latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication