intreccio
![]() | Vedi anche: intrecciò |
Italiano[modifica]
Sostantivo
intreccio m sing (pl.: intrecci)
- (letteratura) ordine "strutturato" degli eventi così come vengono presentati dal testo, ovvero nella loro successione lineare. Si contrappone alla fabula
- (arte) (architettura) forma ornamentale basata sulla ripetizione di motivi di curve intrecciate complesse, incrociate ed aggrovigliate, che evocano i nodi che si possono fare con delle corde o gli intrecci dei cesti
Voce verbale
intreccio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di intrecciare
Sillabazione[modifica]
- in | tréc | cio
Pronuncia[modifica]
IPA: /inˈtrett͡ʃo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da intrecciare
Sinonimi[modifica]
- concatenazione, intrecciatura; trama, ordito, tela, rete, reticolo, maglia
- accavallamento, aggrovigliamento, groviglio, mescolanza, intrico, labirinto, garbuglio, ginepraio, viluppo
- (senso figurato) trama, storia, vicenda, racconto, argomento, soggetto, fatto, schema, traccia, canovaccio
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese