secessione
Italiano[modifica]
Sostantivo
secessione ( approfondimento) f sing (pl.: secessioni)
- (politica) (diritto) distacco da uno stato di un suo territorio
- (per estensione) separazione di un'associazione da uno schieramento politico o da una corrente artistica o letteraria
Sillabazione[modifica]
- se | ces | siò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /set͡ʃesˈsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino secessio che deriva da secedĕre cioè "allontanarsi, separarsi"
Sinonimi[modifica]
- ritiro, defezione, distacco, scissione, separazione,
- (di territorio) divisione, ribellione, scisma
- (per estensione) (da un gruppo) allontanamento, distacco, spaccatura, frattura

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizioanario sinonimie contrari, Mariotti, 2006, pagina 514
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante secessione