federalismo
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
federalismo ( approfondimento) m sing (pl.: federalismi)
- (storia) (politica) dottrina politica che appoggia e favorisce un processo di unione tra diversi stati, che mantengono proprie leggi particolari in alcuni settori ma possiedono una costituzione e un governo in comune
- dottrina, corrente politica che propugna un'alleanza tra più Stati, nell'ambito della quale essi si diano organismi rappresentativi comuni, pur conservando ciascuno una propria autonomia
Sillabazione[modifica]
- fe | de | ra | lì | smo
Pronuncia[modifica]
IPA: /federaˈlizmo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di federale - dal latino foedus cioè "alleanza, lega"- e dal suffisso -ismo
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante federalismo
Commons contiene immagini o altri file su federalismo