reclinare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
reclinare (vai alla coniugazione)
- cambiare di posizione con un movimento lento e delicato, piegando, flettendo, inclinando verso il basso, all'indietro o anche di lato, talvolta per adagiarsi su qualcosa, detto della testa
- abbassare, piegare la spalliera o lo schienale (di una poltrona, ad es.) per incrementare finanche a 180° l'angolo che questi ultimi formano con il sedile, per ragioni di comodità o per semplificare i rapporti di coppia in automobile
Intransitivo[modifica]
reclinare (vai alla coniugazione)
- inclinarsi nuovamente, piegare in senso contrario rispetto ad un primo inclinamento
Sillabazione[modifica]
- re | cli | nà | re
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino reclinare, da clinare "chinare" con aggiunta del prefisso latino re-, col significato di "all'indietro, di nuovo"
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Versione online del dizionario monovolume De Mauro Paravia (italiano monolingue, gratuito)
- Versione online del Vocabolario Italiano Treccani (italiano monolingue, gratuito)
- Sabatini-Coletti, Dizionario della lingua italiana, versione on-line
- Garzanti linguistica, dizionari consultabili previa iscrizione gratuita
- Enciclopedia e dizionari, Sapere.it
- Dictionary.com
- il Sansoni, Dizionario di inglese on-line (bilingue)
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)