psicosi
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
psicosi ( approfondimento) f inv
- (medicina) profonda alterazione patologica della personalità, contraddistinta dall'errata percezione della realtà e delle proprie esperienze e da disturbi del pensiero, allucinazioni e deliri
Sillabazione[modifica]
- psi | cò | si
Pronuncia[modifica]
IPA: /psiˈkɔzi/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da psico-,(dal greco ψυχο-, ψυχή ossia "anima") con il suffisso medico -osi,( ovvero "degenerazione"); significa quindi "degenerazione dell'anima"
Citazione[modifica]
![]() |
«Dio è il nome di una psicosi, di cui prima o dopo tutti soffriamo
»
|
Sinonimi[modifica]
- angoscia, fissazione, nevrosi, mania, ossessione, paura paura ossessiva, terrore, fobia, esaltazione collettiva
- pazzia, demenza, follia, alienazione, psicopatia, alterazione della personalità

Contrari[modifica]
- normalità, equilibrio, salute mentale
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Dizionario medico, su Oggi.it , consulenza scientifica Fondazione Umberto Veronesi
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 437