provvidenza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: Dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
![]() | Vedi anche: Provvidenza |
Italiano[modifica]
Sostantivo
provvidenza ( approfondimento) f sing (pl.: provvidenze)
- (religione) intervento di Dio su ciò che accade sulla Terra ovvero nel mondo, nell'esistenza
- (senso figurato) progetto, piano divino per gli individui, nella storia, nell'universo, nel mondo o creato
- la possibilità di trovare il suo lavoro è stata secondo la sua provvidenza
- (raro) regno dei cieli, governo divino
- (familiare) idea secondo cui tutto arriva da Dio, direttamente o tramite strumenti precipui, per esempio occasioni, persino persone vicine, angeli, talvolta le cure delle medicine, quindi anche per il sostentamento, un matrimonio e figliolanza, buoni raccolti, pioggia, benessere economico, amicizia, pace e concordia, ecc
- riconoscere la provvidenza divina
Sillabazione[modifica]
- prov | vi | dèn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /provviˈdɛntsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da provvedere
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Termini correlati[modifica]
- determinismo, "sistematicità"
- fato
- (per estensione) (senso figurato) combinazione
- (letterario) (raro) destino
- sorte
- (per estensione) miracolo
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication