protesta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo

protesta f sing (pl.: proteste)
- (storia) (sociologia) (politica) pubblica dichiarazione contraria o favorevole
- (senso figurato) annuncio esplicito di un sentimento
- (diritto) dichiarazione di opposizione ad un atto
- "proclamarsi" contrari
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- protesta "popolare"
- (per estensione) non accettazione, talvolta con "tentativi" di azioni conseguenti
- (per estensione) "manifestazione", spesso opposta
- (per estensione) sviluppo "estremo" di una o più controversie
Voce verbale
protesta
- terza persona singolare dell'indicativo presente di protestare
- seconda personale singolare imperativo di protestare
Sillabazione[modifica]
- pro | tè | sta
Pronuncia[modifica]
IPA: /proˈtɛsta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di protestare (dal latino tardo protestari cioè "attestare, dichiarare pubblicamente, dichiarare davanti a tutti"
Sinonimi[modifica]
- (sostantivo) lamentela, lagnanza, opposizione, ribellione, disapprovazione, malcontento, reazione, dissenso, rimostranza; reclamo, querela, ricorso
- manifestazione, contestazione, sciopero
- (raro) attestazione, dichiarazione, assicurazione
- (terza persona singolare dell'indicativo presente di protestare) reclama, si lamenta, si lagna, replica, si oppone, si ribella, disapprova, contesta, reagisce, dissente, insorge
- dichiara, attesta, assicura, notifica

Contrari[modifica]
- (terza persona singolare dell'indicativo presente di protestare) nega, smentisce, ritratta
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- sollevazione
- tumulto
- non-violenza
- (per estensione) "setting"
- (per estensione) "contrasto"
Traduzione
Vedi le traduzioni
terza persona singolare dell'indicativo presente di protestare
seconda personale singolare imperativo di protestare
|