plateale
Italiano[modifica]
Aggettivo
plateale m e f sing (pl.: plateali)
- di cosa fatta in modo eccessivo o esagerato, per attirare l'attenzione altrui
- clamoroso, in piena evidenza
- (per estensione) (senso figurato) lusinghiero ma in modo cinico, che dipende dal giudizio altrui
- si comporta in modo plateale volontariamente
Sillabazione[modifica]
- pla | te | à | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /plateˈale/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino platea ossia "piazza"
Sinonimi[modifica]
- ostentato, appariscente, smaccato, esibizionistico, scenografico
- evidente, grossolano, marchiano; triviale, volgare, plebeo, scenico, teatrale, triviale
- (per estensione) sfacciato

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1551