liturgia

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Sostantivo

liturgia (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: liturgie)

  1. (storia) (diritto) (economia) (commercio) nell'antica Grecia, somma di denaro con la quale i cittadini abbienti dovevano pagare per obbligo lo stato, in cambio di pubbliche iniziative
  2. (religione) (cristianesimo) l'insieme delle cerimonie con le quali si celebrano i culti divini

Sillabazione[modifica]

li | tur | gì | a

Pronuncia[modifica]

IPA: /liturˈɡia/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal greco λειτουργία, derivazione di λειτουργός, composto da λήιτον cioè "il luogo degli affari pubblici" e daἔργον ossia "opera"; letteralmente "azione a favore del popolo"

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«La divina liturgia è la suprema azione della Chiesa, è il suo vissuto supremo »

Sinonimi[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Traduzione

bandiera multilinguistica spagnola Spagnolo[modifica]

Sostantivo

liturgia

  1. liturgia

Altri progetti[modifica]