immunità
Italiano[modifica]
Sostantivo
immunità f inv si intende per immunità l'essere per un soggetto libero o esente (in poi assimilato in im) da un pegno o dazio dovuto (munus); inizialmente applicato in ambito legale (esonerato da un obbligo/tassa), é stato utilizzato in ambito religioso e, quindi, medico/biologico (protetto d auna malattia).
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (biologia) (medicina) capacità di un essere vivente superiore, innata oppure acquisita, di contrastare determinati agenti patogeni
- (diritto) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (storia) nel feudalesimo, privilegio fiscale
Sillabazione[modifica]
- im | mu | ni | tà
Pronuncia[modifica]
IPA: /immuniˈta/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- immunità di gregge: termine medico con il quale viene esplicata la teoria che indica nel vaccino non solo una difesa immunitaria per il soggetto vaccinato, ma anche una protezione per la società
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication