grifone
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]


Sostantivo
grifone ( approfondimento) m sing (pl.: grifoni)
- (zoologia), (ornitologia)grande uccello rapace che assomiglia all'avvoltoio; la sua classificazione scientifica è Gyps fulvus (
tassonomia)
- (mitologia) (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta l'omonima figura mitologica; il grifone è considerata figura araldica femminile, per cui è priva di sesso; di norma il grifone prende:
- dall'aquila: il capo, il collo, il petto, le ali e le zampe anteriori;
- dal leone: il ventre, le zampe posteriori e la coda;
- dal cavallo: le orecchie
-
-
D'argento al grifone di rosso (scudo sannitico moderno)
-
D'oro, al grifone di nero
Sillabazione[modifica]
- gri | fó | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /ɡriˈfone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da grifo
Sinonimi[modifica]
Iperonimi[modifica]
- animale, metazoo, vertebrato, Amnioti, omeotermo, uccello, carenato, neornite, neognato, accipitriforme, accipitride
Traduzione
termine araldico
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante Grifone (uccello)
Commons contiene immagini o altri file su Grifone (uccello)
Wikispecies contiene informazioni su Grifone (uccello)
Commons contiene immagini o altri file su Grifone (mitologia)