gravitazione
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
gravitazione ( approfondimento) f (pl.: gravitazioni)
- (fisica) (meccanica) proprietà della materia consistente nella mutua attrazione tra due o più corpi, essa è direttamente proporzionale alla loro massa e inversamente proporzionale al quadrato della rispettiva distanza
- Newton formulò la legge della gravitazione universale che che consiste nella scoperta che la legge che governa come cadono le cose è la stessa che governa come orbitano i corpi celesti
Sillabazione[modifica]
- gra | vi | ta | ziò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /ɡravitaˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivato di gravitare, a sua volta derivazione di gravità, dal latino gravĭtas da gravis cioè "grave"
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
Altri progetti[modifica]
Wikiversità contiene la lezione Gravitazione
Wikiquote contiene citazioni sulla gravitazione
Wikipedia contiene una voce sulla gravitazione
Wikiversità contiene una lezione per la scuola superiore sulla gravitazione
Commons contiene immagini o altri file sulla gravitazione