gravidanza
Italiano[modifica]

Sostantivo
gravidanza ( approfondimento) f sing (pl.: gravidanze)
- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) condizione fisica delle femmine di mammifero e quindi anche delle donne, che consiste nell'avere uno o più embrioni impiantati ed in stato di progressivo sviluppo nel proprio utero
- essere in gravidanza
- questo parcheggio è riservato alle donne in gravidanza
- il periodo di tempo (che negli esseri umani è di nove mesi) associato a tale condizione
Sillabazione[modifica]
- gra | vi | dàn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /ɡraviˈdantsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
derivazione di gravido
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Ogni gravidanza ha la sua usanza
Traduzione
(fisiologia) gestazione
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Dizionario medico, su Oggi.it , consulenza scientifica Fondazione Umberto Veronesi
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su gravidanza
Wikipedia contiene una voce riguardante gravidanza
Commons contiene immagini o altri file su gravidanza