francobollo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
![]() | Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: da sistemare. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
Italiano[modifica]



Sostantivo
francobollo ( approfondimento) m sing (pl.: francobolli)
- (storia) (economia) (filatelia) piccolo pezzo di carta che si applica su lettere e documenti per attestare il pagamento di chi li deve spedire a distanza
Sillabazione[modifica]
- fran | co | ból | lo
Pronuncia[modifica]
IPA: /fraŋkoˈbollo/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto da franco e da bollo; nato nel 1840 in Inghilterra per pagare il porto allo Stato/Poste prima della spedizione della lettera e non alla consegna
Citazione[modifica]
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni sui francobolli
Wikipedia contiene una voce riguardante il francobollo
Commons contiene immagini o altri file sui francobolli