euforia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]

Sostantivo
euforia ( approfondimento) f sing (pl.: euforie)
- (psicologia) (medicina) (psichiatria) (farmacologia) eccesso di esuberanza, esaltazione e stato d'animo derivanti dalla sensazione di benessere fisico e di equilibrio tra mente e corpo
- (per estensione) stato di esultanza ed armonia
- quello spettacolo suscita spesso euforia
- (per estensione) talvolta atteso, culmine di una condizione di benessere e tranquillità
Sillabazione[modifica]
- eu | fo | rì | a
Pronuncia[modifica]
IPA: /ewfoˈria/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco antico euphorìa, da eù ("bene") e phèro ("portare")
Sinonimi[modifica]
- ottimismo, esaltazione, eccitazione, entusiasmo, gioia, allegria, felicità, contentezza, vitalità, vivacità, esuberanza, esultanza, ebbrezza, gaudio, giubilo, tripudio

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Realtà, Zettel, Rai educational