ecce
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Latino[modifica]

Interiezione
ecce!
- ecco! ecco qua! guardate!
- ecce Socraten contubernalem meum conspicio - ecco che vedo Socrate, il mio commilitone (Apuleio, Le metamorfosi, liber I, VI)
- ecce, puer Veneris fert eversamque pharetram et fractos arcus et sine luce facem - guardate, il fanciullo di Venere porta la faretra riversa, l'arco spezzato e la torcia senza luce (Ovidio, Amores, liber III, IX, 7-8)
Sillabazione[modifica]
- ĕc | cĕ
Pronuncia[modifica]
Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) : Ascolta la pronuncia (pronuncia classica) :
Etimologia / Derivazione[modifica]
composto del prefisso intensivo ec- (cfr. ad es. ecquis, "chi mai?") e del suffisso -ce, con valore di deissi (che si ritrova ad es. anche nell'interiezione cedo, "dà qua")
Parole derivate[modifica]
- discendenti in altre lingue
Proverbi e modi di dire[modifica]
- ecce homo - "ecco l'uomo", frase che, secondo i Vangeli, Ponzio Pilato pronunciò mostrando il corpo flagellato e martoriato di Gesù; rimasta proverbiale per indicare, anche in senso scherzoso o iperbolico, una persona derelitta, sfiancata o prostrata (approfondimento)
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma ecce (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it