discriminare
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
discriminare (vai alla coniugazione)
- distinguere in base a dati oggettivi
Sillabazione[modifica]
- di | scri | mi | nà | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /diskrimiˈnare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
Dal latino discriminare a sua volta da discrimen cioè "giudizio"
Sinonimi[modifica]
- distinguere, differenziare, diversificare, dividere, selezionare, scegliere, separare, discernere
- classificare
- emarginare, penalizzare

Contrari[modifica]
- includere, inserire, comprendere, mettere insieme
- rendere uguali, livellare
- accomunare, accostare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale