comunista
Italiano[modifica]
Aggettivo
comunista m e f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | comunista | comunisti |
femminile | comunista | comuniste |
Sostantivo
comunista m e f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | comunista | comunisti |
femminile | comunista | comuniste |
- (sociologia) (politica) (economia) chi segue il comunismo
- chi aderisce a pieno titolo alla comunità locale.
- (diritto) chi partecipa al godimento di un diritto di uso civico
Sillabazione[modifica]
- co | mu | nì | sta
Pronuncia[modifica]
IPA: /komuˈnista/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (del comunismo, chi segue il comunismo) dal francese communiste
- (aderente alla comunità locale, che è titolare o sfrutta un diritto) da comune
- il significato gergale si riferisce all'abitudine dei politici di sinistra di criticare qualsiasi aspetto della società e dell'economia
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
- anticomunista, cinocomunista, comunistoide, comunistizzare, comunistico, criptocomunista, eco-comunista, proto-comunista
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- WordReference.com, Versione on-line Inglese-Italiano
- Vocabolario italiano della lingua parlata, Rigutini, Fanfani edizione 1893
- O. Franzoni, Segni di Confine, Breno 1996, p. 197.