candire
Aspetto
candire (vai alla coniugazione)
- (raro), (letterario) far diventare bianco
- (gastronomia) bollire frutta e/o la buccia di frutta in acqua e zucchero fino a quando l'acqua non sia completamente diventata vapore
- "Candire le pere non è cosa facile, vero..."
- can | dì | re
IPA: /kanˈdire/
- (imbiancare) dal latino candēre cioè "esser bianco"
- (gastronomia) deriva dall'antivo candi che significa "qualità di zucchero", e dall’arabao qandī cioè "zucchero di canna"
- (gastronomia) caramellare, sciroppare, confettare
- (tessitura) canditura
Vedi le traduzioni
|
Vedi le traduzioni
|
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- [1]] De Agostini, vocabolario edizione on-line su "www.sapere.it"
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola