campionamento
Italiano[modifica]
Sostantivo
campionamento ( approfondimento) m sing (pl.: campionamenti)
- (statistica) (matematica) selezione o prelievo di campioni allo scopo di analizzarli, inventariarli o studiarli
- (elettronica) (informatica) (tecnologia) (ingegneria) trasformazione di un segnale continuo nel tempo in un segnale discreto, valutandone l'ampiezza a intervalli di tempo regolari
- (musica) composizione di suoni o brani musicali con l'uso di un campionatore
- riutilizzo di frammenti di un brano musicale preregistrato in un'incisione diversa
- (chimica) (chimica analitica) produzione di un campione rappresentativo di una sostanza chimica in studio
- (economia) (tecnologia) controllo di qualità aziendale di una porzione significativa di una partita di merce acquistata o prodotta
Sillabazione[modifica]
- cam | pio | na | mén | to
Pronuncia[modifica]
IPA: /kampjonaˈmento/
Etimologia / Derivazione[modifica]
da campionare
Traduzione
statistica
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante campionamento