prelievo
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
prelievo m sing (pl.: prelievi)
- (medicina) (senso figurato) presa di una piccola parte di un tutto per sottoporla ad un esame oppure ad un applicazione
- (economia) (commercio) (finanza) ritiro di somme di denaro, beni materiali, titoli o documenti
- (diritto) riscossione di un'imposta
Sillabazione[modifica]
- pre | liè | vo
Pronuncia[modifica]
IPA: /preˈljɛvo/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da prelevare, dal latino tardo praelevare cioè "levare prima"
Sinonimi[modifica]
- (medicina:di organo, tessuto) asportazione
- (di denaro) prelevamento, ritiro, riscossione

Contrari[modifica]
- (di denaro) versamento, immissione
Traduzione
Vedi le traduzioni
economia
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- sinc-co,
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale