blister

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

sei pasticche in un blister

Sostantivo

blister (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (forestierismo), (farmacologia) confezione contenente pillole o pasticche, utilizzata soprattutto per i prodotti farmaceutici, costituita da un involucro plastico che presenta dei rigonfiamenti discoidali in cui sono separatamente alloggiate le pasticche stesse, chiusi da un sottile foglio di alluminio

Sillabazione[modifica]

bli | ster

Pronuncia[modifica]

  • IPA: /blɪster/

Etimologia / Derivazione[modifica]

prestito linguistico dall'inglese blister, come contrazione di blister pack ovvero appunto "confezione per pillole"

Inglese[modifica]

a blister on a finger caused by burning - una vescicola su un dito dovuta a bruciatura

Sostantivo

blister (pl.: blisters)

  1. (medicina) bolla cutanea, vescicola, vescica
  2. bolla d'aria o d'acqua che si forma sotto uno strato di vernice o altro rivestimento
  3. (farmacologia) (come diminutivo di blister pack) blister, confezione per pasticche

Sillabazione[modifica]

blis | ter

Pronuncia[modifica]

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal francese antico blestre

Verbo

blister (3ª persona sing. presente blisters, participio presente blistering, passato semplice e participio passato blistered)

  1. causare la formazione di bolle o vesciche, dare le vesciche

Altri progetti[modifica]