ateo

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

Aggettivo

ateo m sing

   singolare   plurale 
 maschile    ateo    atei 
 femminile    atea    atee 
  1. che afferma di quasi ogni cosa un egocentrico compiacimento

Sostantivo

ateo m sing

   singolare   plurale 
 maschile    ateo    atei 
 femminile    atea    atee 
  1. (religione) (filosofia) chi non crede nell’esistenza di divinità o che di tali divinità afferma positivamente l’inesistenza
  2. (per estensione) chi si considera autosufficiente
    • dice di essere ateo e che non ha bisogno di altre certezze
  3. (gergale) chi proprio non riesce a credere che possano compiersi dei cambiamenti importanti nel corso della vita
    • "Certo è che sei veramente un ateo, eh"

Sillabazione[modifica]

à | te | o

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈateo/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino tardo atheus che deriva dal greco ἄθεος formato da ἀ- ossia "senza" e da ϑεός ovvero "dio"

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Termini correlati[modifica]

Da non confondere con[modifica]

Traduzione

sostantivo