allitterazione
Italiano[modifica]
Sostantivo
allitterazione ( approfondimento) f sing (pl.: allitterazioni)
- (linguistica) figura retorica consistente nella ripetizione di una lettera, una sillaba o, più in generale, di uno o più fonemi tra le parole in un gruppo ravvicinato
- trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando
- sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa
- (musica) ripetizione di un elemento melodico, armonico o ritmico in un brano
Sillabazione[modifica]
- al | lit | te | ra | ziò | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /allitteratˈtsjone/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino umanistico allitteratio derivazione di littĕra cioè "lettera"
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante allitterazione