acciaccare
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
acciaccare (vai alla coniugazione)
- schiacciare o comprimere qualcosa con forza, fino a causare una deformazione o altro danno
- le ruote dell'automobile acciaccarono la lattina che rotolava sulla strada
- acciaccare il piede di qualcuno
- il piccolo viale era ingombro di erba che conveniva acciaccare per percorrerlo (Anna Vertua Gentile, Romanzo d'una signorina per bene)
- (senso figurato) causare grande spossatezza o debolezza fisica, detto in particolare di malattie, sforzi etc.
- la malattia ha un po' acciaccato il nonno, ma sono certo che si riprenderà
Sillabazione[modifica]
- ac | ciac | cà | re
Pronuncia[modifica]
- IPA: /att͡ʃakˈkare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
di origine onomatopeica rispetto al suono prodotto da qualcosa che viene schiacciato; nel senso figurato di "causare spossatezza" influenzato dal sostantivo acciacco
Sinonimi[modifica]
- (comprimere qualcosa fino a deformarla) schiacciare, pestare
- (causare spossatezza) spossare, indebolire, debilitare, sfiancare
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli