Atene
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Nome proprio
Atene ( approfondimento) f solo sing
Sostantivo
Atene f sing
- (zoologia), (ornitologia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- A | tè | ne
Pronuncia[modifica]
IPA: /aˈtɛne//
Etimologia / Derivazione[modifica]
Deriva dal greco Ἀθῆναι dal nome della dea Atena
Citazione[modifica]
![]() |
« Qui ad Atene noi facciamo così: qui il nostro governo favorisce i molti, invece dei pochi, e per questo viene chiamato democrazia.
Qui ad Atene noi facciamo così: le leggi, qui, assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell'eccellenza, quando un cittadino si distingue, allora esso sarà a preferenza di altri chiamato a servire lo stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento. Qui ad Atene noi facciamo così: la libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana, noi non siamo sospettosi l'uno dell'altro, e non infastidiamo mai il nostro prossimo, se al nostro prossimo piace vivere a modo suo, noi siamo liberi, liberi di vivere, proprio come ci piace, e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo. Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari, quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private. » |
Parole derivate[modifica]
Iperonimi[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Enciclopedia Treccani
Altri progetti[modifica]
Wikiquote contiene citazioni di o su Atene
Wikipedia contiene una voce riguardante Atene
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Atene
Commons contiene immagini o altri file su Atene
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Atene