uxor
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Latino[modifica]
singolare | plurale | |
---|---|---|
nominativo | uxor | uxōrēs |
genitivo | uxōrĭs | uxōrŭm |
dativo | uxōrī | uxōrĭbŭs |
accusativo | uxōrĕm | uxōrēs |
vocativo | uxor | uxōrēs |
ablativo | uxōrĕ | uxōrĭbŭs |
Sostantivo
uxor f sing, terza declinazione (genitivo: uxoris)
- moglie, sposa, consorte
- unde tibi, quae te sic amet, uxor erit? - dove mai ci sarà per te una moglie che ti ami così? (Ovidio, Eroidi, epistula VII (Dido Aeneae), 25)
- uxores habuit duas, primam Domitiam, deinde Agrippinam - ebbe due mogli, prima Domizia, poi Agrippina (Svetonio, De viris illustribus, liber de poetis, Passenius Crispus)
- res uxoris agit? res ullas crispulus iste? res non uxoris, res agit iste tuas! - si occupa degli affari di tua moglie?! non si occupa di niente, questo riccetto?! non degli affari di tua moglie si occupa costui, ma degli affaracci tuoi! (Marziale, Epigrammi, liber V, LXI, 13-14)
Sillabazione[modifica]
- ŭ | xŏr
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal proto-italico *uksōr, a sua volta di origine ignota
Sinonimi[modifica]
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma uxor (edizione online sul portale del Progetto Perseus)