upupa
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
upupa ( approfondimento) f (pl.: upupe)



- (zoologia), (ornitologia) uccello di medie dimensioni, con un becco lungo e sottile e un caratteristico ciuffo di penne erigibili sul capo; la sua classificazione scientifica è Upupa (
tassonomia)
Sillabazione[modifica]
- ù | pu | pa
Pronuncia[modifica]
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino upŭpa
Citazione[modifica]
![]() |
«L'upupa fabbrica il nido utilizzando escrementi umani. Cambia aspetto in inverno e in estate, come fanno anche la maggior parte degli uccelli selvatici»
|
(Aristotele, Historia animalium, Libro IX, Parte 15)
|
Termini correlati[modifica]
Iponimi[modifica]
- upupa africana, upupa comune (Upupa epops), upupa del Madagascar (Upupa marginata)
Iperonimi[modifica]
- animale, metazoo, vertebrato, uccello, neornite, neognato, bucerotiforme, (secondo altre classificazioni coraciforme o upupiforme) upupide
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana