terreo
Italiano[modifica]
Aggettivo
terreo m
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | terreo | terrei |
femminile | terrea | terree |
Sillabazione[modifica]
- tèr | re | o
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino terreus, da terra e la desinenza -eus che indica materia o somiglianza[1]
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
Latino[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
terreo (vai alla coniugazione) seconda coniugazione (paradigma: terrĕo, terres, terrui, territum, terrēre)
- atterrire, spaventare, impaurire
- (a, ab + ablativo; ne o quominus + congiuntivo o infinito) impedire, distogliere spaventando
- far fuggire
Sillabazione[modifica]
- ter | re | ō
Pronuncia[modifica]
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- ↑ Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it