livido
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Aggettivo
livido m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | livido | lividi |
femminile | livida | livide |
- (colore) di colore freddo verdastro, caratteristico dell'ecchimosi cutanea, della cute cianotica e del cadavere
Sostantivo
livido m sing (pl.: lividi)
- (medicina) ecchimosi vistosa o sgradevole
Sillabazione[modifica]
- lì | vi | do
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈlivido/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino livĭdus che deriva da livere cioè "essere livido"
Sinonimi[modifica]
- (della pelle) bluastro, violaceo, cianotico
- (del cielo) grigio, grigiastro, scuro, cupo, plumbeo
- (per estensione) pallido, cadaverico, smorto, esangue
- (senso figurato) astioso, invidioso, maligno, malevolo
- lividezza, lividore, colore livido
- ecchimosi, lividura, lividore, contusione

Contrari[modifica]
Parole derivate[modifica]
Traduzione
(per estensione) pallido
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale