regime
Italiano[modifica]
Sostantivo
regime ( approfondimento) o regìme, f sing (pl.: regimi)
- (storia) (politica) (diritto) forma di governo autoritaria
- spesso un regime con un leader accentratore è molto indifferente al bene dei cittadini
Sillabazione[modifica]
- re | gì | me
Pronuncia[modifica]
IPA: /reˈd͡ʒime/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino regimen ossia "governo, amministrazione", derivazione di regere ossia "reggere"
Sinonimi[modifica]
- governo, sistema politico, forma di governo, sistema, stato
- (spregiativo) dittatura
- (per estensione) disciplina, regolamentazione
- regola, norma, metodo
- (di un fenomeno) andamento
- (meccanica) funzionamento
- (per estensione) disciplina, regolamentazione
- (di motore) ritmo, velocità

Contrari[modifica]
Termini correlati[modifica]
- censura
- (per estensione) isolamento
- (per estensione) menzogna
- (senso figurato) restrizioni, impedimento
Proverbi e modi di dire[modifica]
- stare a regime
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1711