para
Jump to navigation
Jump to search
![]() | Vedi anche: parà |
Italiano[modifica]
Voce verbale
para
- terza persona singolare dell'indicativo presente di parare
- seconda persona singolare dell'imperativo di parare
Etimologia / Derivazione[modifica]
vedi parare
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di parare
seconda persona singolare dell'imperativo di parare
Bretone[modifica]
Sostantivo, forma flessa[modifica]
para m sing
Pronuncia[modifica]
- IPA: /ˈpɑː.ra/
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Lombardo[modifica]
Sostantivo
para m inv
- paio
- un para de scarp. un paio di scarpe
Sillabazione[modifica]
- pà | ra
Pronuncia[modifica]
IPA: /ˈpa.ra/
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Sinonimi[modifica]
Termini correlati[modifica]
Polacco[modifica]
Sostantivo
para f (pl.: pary)
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
Termini correlati[modifica]
Sardo[modifica]
Sostantivo
para
- (nuorese) abate
Etimologia / Derivazione[modifica]
→ Etimologia mancante. Se vuoi, aggiungila tu.
- Bretone
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- Lombardo
- Franco Nicoli, Grammatica milanese, Bramante ed. 1983, pag. 213.
- Polacco
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- Sardo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.