palma

Da Wikizionario, il dizionario a contenuto aperto.
Jump to navigation Jump to search

bandiera italiana Italiano[modifica]

una donna mostra la palma destra della mano a mo' di saluto

Sostantivo

palma (Wikipedia approfondimento) f sing (pl.: palme)

  1. (anatomia) parte interna della mano
  2. (zoologia), (ornitologia) zampa di uccelli acquatici
  3. (botanica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
  4. (cristianesimo) ramo d'ulivo benedetto prepasquale
  1. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta il ramo verde e fogliato del palmizio; per la rappresentazione dell'intero albero si preferisce il termine palmizio

Sillabazione[modifica]

pàl | ma

Pronuncia[modifica]

IPA: /ˈpalma/

Etimologia / Derivazione[modifica]

dal latino palma

Citazione[modifica]

Collabora a Wikiquote
«Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi attorno al trono e davanti all'Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma. »
(Apocalisse di Giovanni 7,9, testo CEI 2008)

Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]

Parole derivate[modifica]

Traduzione

(senso figurato) vittoria
(anatomia) parte interna della mano
(marina)
Vedi le traduzioni

Altri progetti[modifica]