padroneggiare
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Verbo
Transitivo[modifica]
padroneggiare (vai alla coniugazione)
- avere padronanza
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (raro) dare ordini con autorità di padrone
Sillabazione[modifica]
- pa | dro | neg | già | re
Pronuncia[modifica]
IPA: /padronedˈd͡ʒare/
Etimologia / Derivazione[modifica]
deriva da padrone, dal latino patrōnus cioè "protettore, difensore"
Sinonimi[modifica]
- comandare, controllare, dominare, governare, signoreggiare
- (per estensione) conoscere bene, destreggiarsi, sapere con precisione, conoscere a fondo
- (senso figurato) tiranneggiare, spadroneggiare, angariare, vessare

Contrari[modifica]
- dipendere, obbedire, soggiacere, sottostare
- conoscere superficialmente, conoscere vagamente, ignorare
Parole derivate[modifica]
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 380