onnipotenza
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
onnipotenza ( approfondimento) f (pl.: onnipotenze)
- (religione), (cristianesimo) la condizione di colui (normalmente Dio) che ha la possibilità (pratica) di fare tutto ciò che è (logicamente) possibile, sia ponendo limiti sia elaborando e/o creando, per volontà propria
- (per estensione) grande potere
Sillabazione[modifica]
- on | ni | po | tèn | za
Pronuncia[modifica]
IPA: /,ɔnnipoˈtɛntsa/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino tardo omnipotentia, composto dal latino omnis ossia "tutto" e potentia ovvero "potenza, capacità"; significa quindi "capacità di fare tutto"
Parole derivate[modifica]
Proverbi e modi di dire[modifica]
- delirio di onnipotenza: con tono sarcastico ed un poco offensivo, si riferisce a quelle persone che credono di poter fare tutto quello che vogliono senza alcun freno né coscienza
- senso di onnipotenza: irrazionale o in genere senza motivi logici, è la convinzione di poter realizzare pressoché tutto quello che si vuole
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante onnipotenza