ombelico
Italiano[modifica]
Sostantivo
ombelico ( approfondimento) m sing (pl.: ombelichi)


- (biologia) (anatomia) (fisiologia) (medicina) ripiegamento cicatriziale al centro della parete addominale anteriore causata dalla rimozione del cordone ombelicale
- (araldica) posizione convenzionale posta sullo scudo araldico: considerando lo scudo diviso in nove settori quadrangolari disposti su tre file parallele, l'ombelico è quello posto al centro della linea che separa le ultime due file e, per estensione, lo spazio quadrangolare posto a cavallo fra i due spazi centrali delle ultime due file (punto contrassegnato da Ω nel disegno)

Sillabazione[modifica]
- om | be | lì | co
Pronuncia[modifica]
IPA: /ombeˈliko/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino umbilicus, derivazione di umbo cioè "umbone"
Citazione[modifica]
![]() |
«Il tuo ombelico è una coppa rotonda »
|
( che non manca mai di vino drogato
)
|
Parole derivate[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
(araldica)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- (araldica) , Lexic eraudic occitan