neutrale
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Aggettivo
neutrale m e f (pl.: neutrali)
- (politica) (storia) di stato che non parteggia tra due nazioni in guerra una contro l'altra
- inizialmente lo Stato degli USA si dichiarò neutrale ma successivamente anch'esso partecipò attivamente alla seconda guerra mondiale
- (familiare) che non assume nessuna posizione riguardo ad una disputa e non si schiera
- (per estensione) che esplicitamente non eccede in critiche, soprattutto dannose e/o offensive, neanche sottintendendo
Sostantivo
neutrale m e f (pl.: neutrali)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione[modifica]
- neu | trà | le
Pronuncia[modifica]
IPA: /newˈtrale/
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal latino neutralis, derivazione di neuter ossia '"nessuno di due"
Sinonimi[modifica]

Contrari[modifica]
- belligerante
- di parte, parziale, fazioso
Parole derivate[modifica]
Termini correlati[modifica]
- (per estensione) neutro
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication