matricola
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Italiano[modifica]
Sostantivo
matricola f sing (pl.: matricole)
- registro d’iscrizione
- (antico) denominazione di un elenco
- (scuola) chi s'iscrive per la prima volta all'università
- (militare) soldato alle prime armi
- (diritto) (economia) chi intraprende per la prima volta una professione
Voce verbale
matricola
- terza persona singolare dell'indicativo presente di matricolare
- seconda persona singolare dell'imperativo di matricolare
Sillabazione[modifica]
- ma | trì | co | la
Pronuncia[modifica]
IPA: /maˈtrikola/
Etimologia / Derivazione[modifica]
- (sostantivo)dal latino tardo matricŭla cioè "registro pubblico"
- (voce verbale)vedi matricolare
Sinonimi[modifica]
- ruolo
- numero
- (di università) iscritto
- (per estensione) novellino, esordiente, principiante
Parole derivate[modifica]
Traduzione
(per estensione)
|
terza persona singolare dell'indicativo presente di matricolare
seconda persona singolare dell'imperativo di matricolare
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication