marasma
Jump to navigation
Jump to search
Italiano[modifica]
Sostantivo
marasma m (pl.: marasmi)
- (medicina) condizione estrema ma non irreversibile di consunzione fisica e decadimento psichico dovuta, nei bambini, a malnutrizione o svezzamento precoce (nel qual caso si parla di kwashiorkor o marasma infantile), negli adulti, a processi patologici gravemente debilitanti in forma cronica o dal lento e progressivo decorso, a tumori, alla senilità
- Il suo viso rappresentava il marasma senile. Con lui, sul tavolo, si pensava alla vecchiaia condannata dall'indifferenza sociale al supplizio lento della fame. (Paolo Valera, La folla)
- (senso figurato) paralisi, crollo, collasso di un apparato pubblico o privato o di un intero sistema, accompagnato o causato da un caotico, vorticoso dissesto
- L'azione parlamentare è stata sostituita dal regime dei decreti a getto continuo, che rimangono lettera morta per il marasma amministrativo (Antonio Gramsci, Sul fascismo)
- (senso figurato) intollerabile confusione
- ma come fai a non perderti in un simile marasma?
- (per estensione) (senso figurato) eccesso di euforia e furore, anche di una folla di più individui, talvolta con grida e comportamenti incontrollati
Sillabazione[modifica]
- ma | rà | sma
Pronuncia[modifica]
IPA: maˈrazma
Etimologia / Derivazione[modifica]
dal greco μαρασμός cioè "consunzione, avvizzimento", che deriva da μαραίνω ossia "decadere, consumarsi". Va da sé che la forma etimologicamente corretta sarebbe "marasmo"; così come dovremmo dire "pediatro", "psichiatro" e anche "sismo" (del resto vivo nei composti "sismologo", "sismografo"). Ma ormai l'uso imperante è per l'uscita in -a, forse per attrazione da "geometra", "poeta" e simili.
Sinonimi[modifica]
- (medicina) decadimento, consunzione, indebolimento, deperimento, cachessia
- (senso figurato) (di istituzioni) crisi, decadenza, disfacimento, sfascio, sfacelo, paralisi
- (senso figurato) disordine, confusione, baraonda, caos, bailamme

Contrari[modifica]
- (medicina) forza, energia, vigore
- (senso figurato) prosperità, floridezza
- funzionamento, ordine, organizzazione
Termini correlati[modifica]

Varianti[modifica]
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV. Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 329
- AA.VV. Sinonimi e contrari, Garzanti linguistica, 2009, pagina 444
Bibliografia[modifica]
- Perseus Digital Library, risultati della ricerca per le parole greche inizianti per *mara
- Biblioteca (progetto Manuzio) di Liber liber